La storia familiare narrata da "Mountains May Depart" (questo il titolo originale, il cui senso, che sveleremo più avanti, si perde purtroppo con l'insignificante titolo italiano) riassume in modo cristallino la poetica del regista e delinea in modo maturo i temi di fondo della sua opera. E' il film di Jia Zhang-Ke sinora più accessibile a uno spettatore occidentale: azzardiamo destinato a diventare il suo maggior successo di pubblico in Europa. Le sfumature melò rendono l'immedesimazione empatica decisamente più facile rispetto al passato, a quei titoli ("Platform", 2000; "The World", 2004; "Still Life", Leone d'oro Venezia 2006) che hanno permesso di celebrare Jia quale uno dei più importanti cineasti contemporanei - oltre che il regista cinese più rappresentativo della sua generazione, la "sesta".
Il film, che copre un arco temporale di un quarto di secolo, è - come spesso in Jia - suddiviso in parti distinte. Al centro vi è la vicenda di Tao (interpretata da Zhao Tao, attrice feticcio e moglie del regista) e di suo figlio Dollar. Il primo episodio si svolge fra il 1999 e il 2000 a Fenyang (città natale del regista), e vede Tao contesa da due amici, uno dei quali (il più ricco) lei sceglierà come marito. L'episodio si chiude con la nascita del figlio, cui per volontà del padre verrà dato il nome di Dollar (in una delle più evidenti concessioni didascaliche del film). Nel secondo episodio, ambientato nel 2014, madre e figlio si passano il testimone. Il terzo episodio si svolge nel futuro, in un 2025 non avveniristico, in cui Dollar vive in Australia con il padre, col quale ha seri problemi di comunicazione (ha dimenticato il cinese, mentre il padre non ha mai imparato l'inglese). Il passato è confuso e lontano come i ricordi della madre rimasta a Fenyang, il presente è una terra straniera, il futuro un non-luogo privo di significato e colmo d'angosce.
Metamorfosi
I tre episodi sono diversi nello stile come nei formati: si passa dai 4:3 del primo al formato panoramico dell'episodio ambientato nel 2025.
Anche se la contemplatività e l'uso del long take sono una costante, lo stile di Jia è da sempre in metamorfosi. Alcuni passaggi dei primi film (tutta la prima parte di "Platform") si ispiravano, ad esempio, anche più che al cinema cinese della quinta generazione, allo stile tipico di Hou Hsiao Hsien. Nella fase centrale della sua filmografia Jia si è poi accostato al documentario (da cui, a differenza di altri, non proviene), sia realizzando doc veri e propri ("Dong", "Useless"), sia pellicole ibride ("24 city"), sia film di fiction i cui stilemi si avvicinano alla presa diretta (contaminazioni quasi sperimentali fra fiction e documentario: "The world" e "Still life"). Incessante innovatore, nella sua penultima opera ("Il tocco del peccato"), pur mantenendo spiccati connotati realistici, presentava una dose di violenza del tutto inedita nel suo cinema.
"Mountains May Depart" riparte dalle origini: il primo episodio è girato con modalità che ricordano le sue prime pellicole, con uso dominante della frontalità e della macchina fissa. Il secondo, e soprattutto il terzo episodio, possiedono stili diversi, in cui la macchina da presa diventa man mano più fluida: una delle sequenze più belle è quella in cui Dollar è abbracciato alla sua insegnante di cinese, e la macchina fluttua sui loro corpi, decentrando ai margini dell'inquadratura il volto di Dollar, spesso tagliato, a sottolineare la crisi interiore del ragazzo.
Naturalmente vi sono costanti nello stile di Jia, oltre la predilezione per il long take. Il pianosequenza è per lo più rinnegato in favore di un uso controllato del montaggio, che finisce col rendere significativo ogni stacco: così, l'uso dilatato del campo/controcampo (in genere, in unico raccordo per singolo dialogo) consente di concentrarsi con attenzione insolita sul volto di ciascun interlocutore. Nell'uso prevalente del campo medio, assume pregnanza il dettaglio (come succede per le chiavi di casa che Tao consegna al figlio nel secondo episodio). Tipici di Jia sono poi degli establishing shot alla rovescia, posti alla fine anziché all'inizio di una sequenza, a schiarire il contesto - con campi lunghi o lunghissimi - solo prima del cambio di scena.
Sradicamenti
"Le montagne possono partire", dice il titolo originale. Richiama, contraddicendolo, un proverbio cinese secondo il quale gli amici sono stabili come montagne. Così dovrebbe essere, e non è, tra il padre di Dollar e l'amico più umile, sinceramente innamorato di Tao, in quel primo episodio che ha statuto autonomo tanto da esser corredato da propri titoli di coda. Al di là del proverbio, il titolo del film si riferisce alla Cina stessa: è lei, il suo popolo, la montagna destinata a spostarsi contronatura, in un movimento che simbolicamente rivoluziona le regole della fisica - non poi diversamente da quanto l'uomo riesce a fare, ad esempio quando costruisce una diga colossale a invadere d'acqua una vallata popolata da un milione di persone ("Still life" e "Dong", documentario sulla costruzione della diga del Fiume Giallo).
Quello di Jia Zhang-Ke è cinema dello sradicamento. Prima ancora di essere cinema semi-documentaristico, "del reale", cinema contemplativo che procede con ritmi dilatati e long take; o cinema-documento sulla Cina contemporanea e sulle sue metamorfosi.
Il cinema di Jia ha il dono della semplicità e della trasparenza, nel porsi come critica dei vizi di fondo del modello capitalista e della corruzione (non solo materiale) che vi si insedia. Il progresso ha un costo terribile in termini di perdita, rinnegamento della memoria, delle radici. "Mountains May Depart", proprio come il titolo (originale) suggerisce, si sposta dalle radici con due movimenti a strappo, violenti e inesorabili come lo scorrere del tempo. Il passato si allontana e si sgretola; le memorie sono oggetto di rimozione. La perdita delle radici si accompagna alla rinuncia, inconsapevole, ai valori e alle emozioni, all'autenticità delle cose e al loro significato. Alla vita stessa. Il film si apre e si chiude (didascalicamente, ancora) sulle note di "Go west" dei Pet Shop Boys, che rimane per Tao memoria di giovinezza. Unica illusione di felicità?
C'è un pessimismo di fondo, nel cinema di Jia, verso il progresso in quanto tale. Un pessimismo che trascende la Cina e la contemporaneità, ed è in grado di tradursi immediatamente in metafora per l'intera civiltà globalizzata: in chiave di lettura del progresso umano in senso lato. Stiamo parlando di un autore orientale: il progresso e lo sviluppo non posseggono i connotati teleologici delle "magnifiche sorti e progressive" che hanno in Occidente. Nel cinema di Jia è evidente come il progresso sia ontologicamente una tara della modernità - e come tale sia vissuto sulla propria pelle dal popolo cinese. Su di una tradizione millenaria, il progresso non attecchisce che distorcendola, snaturandola.
E' la peculiare declinazione nel contesto cinese della proverbiale "mutazione antropologica" della modernità, che ha sconvolto le nostre società dalla seconda metà del XX secolo. Oggi, in Cina, può apparire neorealismo in ritardo di settant'anni: invece funziona come monito e come riflessione su ciò che anche noi (i nostri nonni e genitori) abbiamo attraversato. E non ricordiamo, oggi, o non abbiamo mai saputo, per quali vie e percorsi, anche noi per quali sradicamenti, siamo giunti nel XXI secolo.
cast:
Zhao Tao, Yi Zhang, Jing Dong Liang, Zijian Dong, Sylvia Chang
regia:
Jia Zhang-ke
titolo originale:
Shan He Gu Ren
durata:
131'
produzione:
Xstream Pictures, Shanghai Film Group, MK2
sceneggiatura:
Jia Zhang-Ke
fotografia:
Nelson Lik-wai Yu
montaggio:
Matthieu Laclau
musiche:
Yoshihiro Hanno
1999, città di Fenyang. Liangzi e Zhang sono entrambi innamorati di Tao, che sceglie di sposare Zhang, più ricco e intraprendente. Loro figlio, per volontà del padre, verrà chiamato Dollar.
2014. I due hanno divorziato e Dollar vive a Shangai con il padre. Il bambino torna a Fenyang a trovare la madre, in occasione del funerale del nonno.
2025. Dollar e il padre vivono in Australia. Dollar, ormai cresciuto, non parla più cinese e per manifestare la sua frustrazione al padre - che non parla inglese - ha bisogno di un interprete.