Ondacinema

Dai primi cortometraggi agli ultimi capolavori girati all’estero, Tarkovskij fu un grande innovatore in campo cinematografico, ma un uomo legato a una tradizione artistica e culturale ormai svanita, portavoce del bisogno spirituale proprio dell’uomo, sostenitore di una fede nell’amore per il prossimo in un’epoca basata sul progresso e sull’individualismo

"L'arte invece si rivolge a tutti nella speranza di produrre un'impressione,
di essere, prima di tutto,
sentita, di suscitare uno sconvolgimento emotivo e di essere accettata,
di soggiogare l'uomo non con qualche inconfutabile argomento razionale,
bensì con quell'energia spirituale che l'artista ripone in essa. [...]
L'arte esiste e si afferma là dove esiste quell'eterna e insaziabile nostalgia della spiritualità,
dell'ideale, che raccoglie gli uomini attorno a essa".


1. Introduzione - il bisogno della Verità

tarko_mono_1_05

Prima che un regista miliare, Andrej Tarkovskij fu un fine intellettuale e un pensatore acuto, che interrogandosi sull'uomo e sui problemi del suo tempo si ritrovò in profondo disaccordo con la sua epoca e cercò in essa un mezzo per esprimere se stesso e le sue idee. Non fu dunque il suo pensiero a configurarsi sulla base delle riflessioni che il mezzo artistico poteva suscitare, ma al contrario abbracciò il cinematografo perché, tra tutti, dovette sembrargli lo strumento più adatto per esternare ciò che dentro di sé andava maturando già da tempo.
Questa preminenza del pensatore sul regista appare chiara qualora ci si accosti agli scritti di Tarkovskij: in essi le constatazioni di tipo stilistico e i consigli pratici sulla Settima Arte rivestono pochissimo spazio e importanza se comparati al manifesto teoretico e alle idee filosofiche sviluppate pagina dopo pagina dall'autore, il quale si sforza di esprimere ripetutamente e al meglio i concetti chiave della propria visione del mondo. È bene dunque, in introduzione a un lavoro monografico sulla sua opera, accennare ai punti fondamentali di un pensiero che è, qui più che altrove, l'architettura di base e il punto di partenza di un'opera cinematografica che, ancora oggi, non ha finito di dire ciò che ha da dire.
 
Nonostante l'importanza che il cammino artistico del cineasta russo rivestì per molti autori suoi contemporanei, nonché per la successiva generazione di registi (da Ingmar Bergman, a Wim Wenders fino al più esplicito dei suoi eredi: Aleksandr Sokurov), le sue idee rimasero profondamente inattuali e contrarie sia al pensiero socialista sovietico che alla logica relativista e progressista di stampo occidentale.
Le riflessioni che si leggono nei diari, negli scritti e che emergono dalle sceneggiature dei suoi film, si rifanno piuttosto a un tempo lontano e pre-moderno; cercano con forza di ritornare a prima di quell'errore (che viene individuato addirittura nel Rinascimento italiano) che ha portato alla morte di Dio, intesa come morte di qualsivoglia assoluto, nonché alla sentenza nicciana che "non esistono verità ma solo interpretazioni".
Tarkovskij è ancora un intellettuale legato all'Essere e alla Verità, in un'epoca che ha fatto del Divenire la propria bandiera. È un uomo ancora in grado di battersi in nome di una dimensione sovrapersonale dell'uomo che lo lega alla collettività, e non è per questo capace di accettare il sacrificio della dimensione spirituale e divina che la modernità compie in nome del progresso e dell'individuo. La carità, la speranza, l'amore incondizionato per il prossimo rimangono i valori irrinunciabili per l'umanità, molto più del successo, del benessere personale o addirittura della felicità.
Allo scetticismo positivista egli contrappone ancora la fede, lo sforzo illogico di migliorare il mondo attraverso l'amore e il sacrificio, e trova infine nell'arte (e in particolar modo nel cinema) un mezzo per esprimere questo ideale.
Tarkovskij non vede come una casualità il fatto che il cinema sia nato in un periodo in cui il destino dell'uomo andava standardizzandosi secondo logiche produttive-industriali. Il cinema nasce per consentire all'uomo di mantenere viva la fiamma dell'ideale nella propria interiorità: "Lo spettatore, acquistando il biglietto per entrare al cinema, è come se aspirasse a colmare le lacune della propria esperienza e si lanciasse all'inseguimento del tempo perduto, ossia si sforzasse di riempire il vuoto di esperienza spirituale formatosi dalla specificità della sua esistenza attuale, collegata alla sua occupazione, alla limitatezza dei contatti, all'uniformità e alla mancanza di spiritualità dell'istruzione moderna".
Una qualsiasi arte nasce dunque sempre per un'esigenza spirituale. Il cinema, nel suo ritrarre l'immensità del tempo, è capace di ridare all'uomo il senso del tutto, della totalità, della propria pienezza interiore.
È questo, e nessun altro, il motivo per cui Tarkovskij abbraccia il cinema: per legare il piano estetico al piano etico, in una ricerca della verità perduta che, se ritrovata, sarà capace di dare nuova linfa alla vita degli uomini.
Alla luce di queste considerazioni l'analisi dell'opera tarkovskiana non può essere una mera questione cinematografica: essa è piuttosto l'indagine di un cammino di fede anacronistico e controcorrente, di una parabola spirituale espressa attraverso il cinema che, proprio per la sua inattualità rispetto alla scettica frenesia della contemporaneità, riveste ancora oggi per noi una considerevole importanza.
 

2. L'infanzia, la famiglia, gli studi, i cortometraggi

Andrej Arsen'evič Tarkovskij nasce il 4 aprile del 1932 a Zavraž'e, un villaggio sulle rive del Volga a quattrocento chilometri da Mosca, nella casa dei nonni materni. L'infanzia è il periodo che ispirerà maggiormente i contenuti dei suoi film, contraddistinti da una liricità che lo iscrive a pieno diritto nell'albo dei grandi autori cinematografici moderni. Tarkovskij stesso dichiarerà di non aver mai diretto un'opera priva di un episodio tratto dal bagaglio delle sue esperienze di vita.
Il padre, il poeta Arsenij Tarkovskij, che Andrej considerava il più grande tra i russi di ogni tempo, arrivando a citare certe sue poesie ne Lo specchio, Stalker e Nostalghia, lascia la famiglia nel 1935. Tenta di portare via con sé Andrej dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, alla quale partecipò con l'esercito sovietico, ma la moglie glielo impedisce. Andrej viene cresciuto dalla madre cattolica, Maria Ivanovna, la cui stretta influenza stimolerà lo spiritualismo che pervade la sua opera, rievocato nel capolavoro Lo specchio, film con una forte componente autobiografica.
Tarkovskij si appassiona all'arte durante l'adolescenza. I suoi interessi non si limitano al cinema, ma spaziano dalla musica alla pittura, raccolti in un bagaglio di conoscenze che proiettano i suoi film sulla via della modernità cinematografica, caratterizzata dalla contaminazione di diverse forme di espressione.  Dopo aver lasciato l'università, inizia a studiare arabo. Non trovandosi però a suo agio nell'ambiente accademico, in piena fase di rinnovazione dopo la morte di Stalin, sotto consiglio della madre si reca per un anno nella taiga siberiana per lavorare insieme a un gruppo di geologi. L'esperienza richiede uno stretto contatto con la natura e lo segna profondamente, tanto da risultare fondamentale per la formazione della sua poetica da artista.
Tornato a Mosca si iscrive al VGIK, l'istituto Statale della Cinematografia, e risulta essere uno dei soli quindici allievi ammessi ai corsi di Mikhail Romm, esponente di quel realismo socialista rispetto al quale Tarkovskij, come molti altri registi sovietici che si formano durante il periodo della destalinizzazione, si discosta per seguire uno stile personale, incoraggiato dallo stesso Romm.

uccisori_monotarko

Per il primo cortometraggio accademico firmato da Tarkovskij, Romm richiede la mise-en-scène di una storia drammatica da girare in interni, interpretata da un ristretto gruppo di attori selezionati tra gli studenti stessi. Tarkovskij adatta per lo schermo "The Killers", un racconto di Hemingway del 1927, giunto in Unione Sovietica in quegli anni, già rappresentato a Hollywood da un noir di Robert Siodmack del 1946 con Burt Lancaster. Gli uccisori (Ubijtsy, 1957), co-diretto con Marika Beikue e Alexander Gordon, è una breve pellicola connotata da una forte componente sperimentale, il cui fine è soprattutto quello di praticare il linguaggio cinematografico appreso durante le lezioni di Romm. Girato nelle case di amici e parenti, in esso la sceneggiatura si attiene strettamente al testo originale di Hemingway. È composta da tre scene, per un totale di 21 minuti di montato. Tarkovskij e Beikue dirigono la prima e la terza, diluite da pause nella narrazione che restituiscono una tensione palpabile allo spettatore. Gordon si occupa della seconda.

 
La collaborazione tra Tarkovskij e Gordon prosegue con Non cadranno foglie stasera (Segodnja uvolnenija ne budet, 1959), richiesto dalla Televisione di Stato Sovietica. Basato sulla vera storia di un incidente occorso all'indomani del secondo conflitto mondiale in una piccola cittadina sovietica, in cui vennero rinvenuti ordigni bellici inesplosi ma ancora innescati lasciati dall'esercito tedesco, il film segue l'avventura di un manipolo di soldati selezionati per liberare la popolazione dal pericolo imminente, un soggetto che ricorderà ai cinefili Vite vendute (Le salaire de la peur, 1953) di Henri-Georges Clouzot.
Di produzione decisamente più ambiziosa rispetto al primo cortometraggio, Tarkovskij e Gordon dirigono per la prima volta attori professionisti in ambienti esterni. Sul risultato finale pesa l'intervento ideologico della televisione, che all'epoca ha ancora un solo canale che trasmette a ripetizione programmi propagandistici, ed è la prima ed ultima volta che Tarkovskij vi collaborerà.  Il film viene mandato in onda nell'anniversario della vittoria sui tedeschi e replicato per tre anni in diverse occasioni, prima di essere messo in archivio.

Il successivo film di Tarkovskij, Il rullo compressore e il violino (Katok i Skripka, 1960), apre e chiude la prima fase della sua produzione artistica. Prima opera veramente personale, racconta la nascita di un'amicizia tra un bambino violinista talentuoso e sensibile, vittima dei bulli e limitato dalla rigidità del suo insegnante, e un operaio reduce di guerra. Scritto in sei mesi insieme all'amico e futuro regista Andrej Končalovskij, che lo assisterà anche nella sceneggiatura di Andrej Rublëv, vi si possono individuare certi temi che si inseriranno nel cinema di Tarkovskij negli anni a venire: l'infanzia, l'arte, il sogno, la presenza continua e ossessiva dell'acqua. Tarkovskij abbandona la narrazione lineare dei primi due lavori per concentrarsi sugli elementi capaci di stimolare particolari sensazioni negli spettatori, svelando il proprio intento di comporre una poesia fatta di immagini. Tarkovskij cerca di conciliare il mondo dell'arte con quello del lavoro, lo spirituale col materiale, che è anche, secondo lui, il primo scopo del cinema. Il film non piace però alla Mosfilm, l'agenzia governativa finanziatrice del progetto, contrariata dallo sviluppo di una relazione tra un bambino e un operaio, e Tarkovskij è chiamato per la prima volta a difendere apertamente una sua opera, come accadde a molti altri celebri registi sovietici in passato. Nonostante i contrasti con la Mosfilm, il VGIK è entusiasta del lavoro, presentato come tesi di laurea, e premia il neodiplomato Tarkovskij, lanciato verso la direzione del suo primo lungometraggio, col massimo dei voti.

3. I primi lungometraggi, da L'infanzia di Ivan a Solaris

ivan_mono

L'infanzia di Ivan (Ivanovo detstvo, 1962), lungometraggio d'esordio del ventottenne Tarkovskij, premiato al Festival di Venezia con il Leone d'Oro ex aequo con Cronaca Familiare di Valerio Zurlini, inizia e finisce con due sequenze oniriche. Nella prima, il piccolo Ivan attraversa un bosco - ambientazione ricorrente e simbolica del film -, osserva meravigliato il volo di una farfalla, gode delle meraviglie della natura da una prospettiva elevata, irrealistica, e raggiunge infine la mamma. Nella seconda, che chiude il film, Ivan gioca a nascondino con la sorella in una spiaggia deserta, rincorrendosi a piedi nudi sulla sabbia. Sono entrambi morti e stanno vivendo la scena in una dimensione dapprima inaccessibile. I due sogni vengono interrotti da un brusco richiamo alla realtà. L'intera opera, che racconta la tragica storia di Ivan, bambino morto in guerra, si iscrive non solo nella modernità cinematografica, ma anche nel nuovo corso del cinema sovietico, intrapreso con maggior impeto da Tarkovskij stesso, scatenando diverse polemiche. È un film sulla guerra, che evita i momenti di azione tipici del cinema di genere codificato per restituire la tensione dei soldati nei momenti morti che intercorrono tra le missioni. Tarkovskij propone una dialettica tra la dimensione del sogno, in cui Ivan vive frammenti di un'esistenza perduta, negatagli dai nazisti che hanno sterminato la sua famiglia e gli abitanti del suo villaggio, e la realtà della guerra, a cui Ivan offre il suo contributo partecipando come spia per l'esercito sovietico. La scena della sua morte viene risparmiata da Tarkovskij, che decide di mostrare invece il momento della scoperta della stessa da parte dei suoi commilitoni addolorati. Ivan non solo è destinato a morire, ma è già morto dentro di sé all'inizio del film: non una smorfia che tradisca un sentimento attraversa il suo volto, sono gli altri ad affezionarsi a quel bambino che ha perso ogni residuo di innocenza e purezza. Ivan torna bambino solo quando sogna. Formalmente, la contrapposizione tra lo scenario di guerra, grezzo e decadente, e la luminosa dimensione onirica in cui Ivan rivive la propria infanzia perduta, ricorda lo stesso contrasto proposto ne Il rullo compressore e il violino, e sarà ripreso in Solaris.
Poco prima di compiere i trent'anni, seppur non ancora completamente formato, Tarkovskij è già un cineasta capace di proporre un'opera stimolante, che scatena un acceso dibattito. I critici notano che le digressioni oniriche sono pregne di un simbolismo didascalico non necessario nel cinema sovietico. Sartre lo difende, scrivendo una celebre lettera a Mario Alicata, che il direttore de l'Unità pubblica nella pagina culturale. Il filosofo francese preferisce evitare paragoni con l'espressionismo, richiamato visivamente dalla fotografia di Vadim Yusov, e parla invece di Surrealismo Socialista.  "L'amore, per lui (Ivan) - scrive - è una strada sbarrata per sempre. Gli incubi, le allucinazioni, non hanno nulla di gratuito. Non si tratta di un pezzo di bravura e neppure di un sondaggio praticato nella soggettività del bambino: essi restano perfettamente oggettivi, si continua a vedere Ivan dall'esterno come nelle scene realistiche. La verità è che il mondo esterno per questo bambino è un'allucinazione e che lo stesso bambino, mostro e martire, è in questo universo un'allucinazione per gli altri".
L'infanzia di Ivan
è il film che rivela l'intento di Tarkovskij mai celato di cercare la poesia nel cinema, e la foresta claustrofobica è il primo grande scenario lirico della sua filmografia. Un'opera che non si limita alla narrazione lineare della guerra, ma che scava nel profondo dell'animo umano alla ricerca di sensazioni ed esistenze nascoste a uno sguardo di superficie.

rublev_mono_03

Una pratica ricorrente nel cinema di Tarkovskij del primo periodo è la rielaborazione di generi popolari per dichiarare una personale visione del cinema. Se L'infanzia di Ivan si presentava come un film di guerra, poi spinto in un binario diverso che confessava l'empirismo del cineasta, la pellicola successiva rientra in un genere classico del cinema sovietico: la biografia storica. Andrej Rublëv (id. 1966), un'allegoria delle limitazioni subite dagli artisti sotto il regime, è il primo capolavoro di Tarkovskij, un'opera in cui la sua poetica viene delineata nel profondo, che scatena i primi fortissimi contrasti col governo. È la biografia dell'omonimo pittore di icone russo, il più grande mai esistito, vissuto nel quindicesimo secolo e venerato come santo dalla Chiesa Ortodossa. Opera lunga, complessa, lenta, divisa in più parti.  Alla fine del Trecento, la Russia è sconvolta dalle invasioni asiatiche e dalle lotte politiche interne. La vittoria nella battaglia di Kulikovo del 1380 contro i tartari e i mongoli restituisce fiducia ai resistenti e dimostra che gli invasori possono essere sconfitti. In tale contesto storico, Rublëv è un giovane artista idealista che crede nel popolo russo e in una comune visione cristiana, che possa condurre alla liberazione dalla miseria, ma si scontra col suo maestro Teofane il Greco, che vede la storia come il male da estirpare. Rublëv vaga di monastero in monastero, fino a chiudersi in un disperato silenzio frutto della sua disillusione quando i cristiani si uniscono ai tartari durante il sacco di Vladimir, rappresentato in tutta la sua brutalità.
Tarkovskij, che si avvale ancora della collaborazione di Končalovskij in fase di sceneggiatura, si concentra non solo sul rapporto tra la vita di un artista e la sua opera, espresso sul piano formale da una contrapposizione di colori - tutto il film è in bianco e nero, fatta eccezione per l'epilogo, che mostra una successione delle icone di Rublëv a colori -, ma anche tra la storia stessa e l'arte, chiedendosi come questa riesca a sopravvivere nel corso dei secoli.
L'ultimo capitolo del film, il migliore, ne riassume il senso profondo. Un ragazzo, figlio di un artigiano morto in guerra, afferma a un potente, mentendo, di conoscere il segreto della costruzione delle campane. Aiutato dal popolo, costruisce infine una campana che suona perfettamente, i cui rintocchi donano una simbolica speranza a Rublëv, che lo porta via con sé. Il messaggio dell'artista che si allea col popolo contro una forma di potere superiore non piace alla Goskino, produttrice del film, che chiede a Tarkovskij di tagliare la versione originale di 205 minuti, originariamente intitolata La passione secondo Andrej. Una nuova copia da 186 minuti viene proiettata a Mosca nel 1966. Sarà la prima ed ultima occasione per il pubblico sovietico di vedere il film per quasi un lustro. L'opera viene successivamente presentata fuori concorso a Cannes nel 1969. È un successo di critica e Tarkovskij vince il Premio FIPRESCI, assegnato dalla stampa. I distributori francesi ne acquistano i diritti per proiettarlo nei cinema d'oltralpe, nonostante il governo sovietico tenti di opporsi. Finalmente, alla vigilia del Natale 1971, Andrej Rublëv viene lanciato nei cinema sovietici, rivelandosi un rapido successo di pubblico, nonostante, a detta di Tarkovskij, non ne fosse affissa nemmeno una locandina in giro per Mosca.
Il cinema di Tarkovskij richiede allo spettatore una costante attenzione per immergersi nelle profondità delle sue immagini. Come dichiara nei suoi scritti, il suo interesse primario verte sulla capacità del cinema di catturare e riprodurre lo scorrere del tempo così come appare davanti alla macchina da presa. A un montaggio di stampo analitico, che favorisce l'immersione dello spettatore in una storia intesa come sequenza di avvenimenti, Tarkovskij preferisce lunghi piani sequenza che restituiscono scenari onirici in cui il tempo, scorrendo indisturbato, paradossalmente, sembra quasi che si fermi.

solaris_mono

Tarkovskij trae il suo terzo lungometraggio, meno costoso rispetto al precedente, da un romanzo di successo: "Solaris" di Stanislaw Lem, inizialmente con l'intento di recuperare i soldi perduti con Andrej Rublëv. Solaris (Soljaris, 1972) è probabilmente il film che è riuscito a penetrare maggiormente nell'immaginario popolare associato a Tarkovskij, tanto da ispirare un remake a Hollywood trent'anni dopo, con la regia di Steven Soderbergh. Il regista sovietico parte da nuovo da un genere popolare, la fantascienza, che in quegli anni raggiungeva l'apice del successo con 2001: Odissea nello Spazio di Stanley Kubrick, per poi ripudiarla.
Antefatto: una spedizione spaziale sovietica scopre il misterioso pianeta Solaris, caratterizzato da un enorme oceano senziente che evoca materialmente i sogni degli astronauti dediti a studiarne le peculiarità, adottando un punto di vista rigorosamente scientifico. Lo sviluppo della "solaristica", un campo di studi dedicato interamente a Solaris, spinge i sovietici a fondare una stazione spaziale sul pianeta.
L'opera è divisa in due parti: una prima, tagliata nella versione che arriva in Italia nella prima metà degli anni '70, si svolge sulla Terra, e mostra i preparativi per la partenza dello psicologo Kris Kelvin, diretto verso Solaris. Una seconda si svolge invece sulla superficie del Pianeta, in cui l'Oceano senziente rende possibile una comunicazione tra Kelvin e la moglie Hari, morta suicida anni prima. È la parte maggiormente influenzata dal tocco di Tarkovskij: mentre il libro si concentrava più sull'incomunicabilità tra Uomo e Alieno, inteso come Altro, nella tradizione della fantascienza, Tarkovskij ritorna all'onirismo de L'infanzia di Ivan, inserendo nuovi elementi che rendono Solaris un classico del (suo) cinema. L'incontro con l'Altro, il Diverso, risponde a regole di genere codificate dal cinema di fantascienza da cui Tarkovskij evade nella forma poetica lenta ed espressa attraverso lunghi piani sequenza che dispiegano la claustrofobia generata dal corridoio circolare della stazione.
Tarkovskij pone l'accento sul rapporto tra il progresso tecnologico e l'etica, confronta la scienza con la filosofia, la logica con l'irrazionalità. Fino a che punto è giusto chiedere spiegazioni per il fenomeno Solaris? Kelvin accoglie la moglie come Reale e accetta l'assenza di una logica che spieghi gli avvenimenti che gli si pongono davanti, fino all'amaro colpo di scena finale. La colonna sonora affianca alla musica elettronica di Edwart Artemjev una composizione organistica di Bach, che richiama la funzione straniante del cinema di fantascienza, l'ordine divino per la totalità cosmica.
Il cinema di Tarkovskij, ci ricorda Solaris, spinge lo spettatore, materialmente, verso l'alto, il cosmico, lo spirituale. Nell'incipit di AndrejRublëv un inventore vola a bordo di una mongolfiera, in Solaris Kelvin e la moglie si scoprono capaci di levitare. Solaris è un ponte tra la prima fase della sua produzione, e la seconda, dedicata alla decadenza e alla solitudine dell'uomo, a contatto con la natura. L'incomunicabilità degli scienziati con Solaris si rivela essere la stessa degli uomini coi propri simili. L'essere umano, dice Tarkovskij, è in grado di riconoscersi solo nei suoi sogni. Vincitore a Cannes del Gran Premio della Giuria e del premio FIPRESCI, nominato alla Palma d'Oro, Tarkovskij, con Solaris, si affaccia agli anni '70 come artista internazionalmente riconosciuto all'apice della propria carriera cinematografica.


4. Il lungo esilio, Lo specchio e Nostalghia

Il rapporto di Tarkovskij con la Patria fu da sempre complesso e duplice: se infatti da un lato il sentimento di legame con la storia e con la cultura russa impregna le sue opere di una certa slavofilia, che trasuda dalle immagini e dai concetti che stanno dietro alle pellicole, dall'altro i rapporti che il regista intrattenne con il regime sovietico andarono deteriorandosi sempre di più nel tempo. Se dunque da una parte si ricerca la continuità con la grande Russia di Puskin, Tolstoj e Dostoevskij, dall'altra gli orrori del socialismo reale e i fatti recenti della politica sovietica contribuiscono in maniera determinante ad allontanare l'autore da qualsiasi sentimento di appartenenza nazionale. Tarkovskij si sentì un esule e un esiliato prima ancora di diventarlo; avvertì molto presto la necessità di scavare a fondo nel proprio passato e di ricercare la propria identità, perduta in un mondo che sembrò essergli sfuggito di mano; visse nel profondo il trauma della perdita di contatto con le proprie radici e il bisogno di ritornare alla propria dimora primaria.

lospecchi_mono

Questa ricerca della propria individualità culminò nel 1975 con Lo specchio (Zerkalo, 1975), l'opera più personale e criptica della filmografia del regista, che incontrò non poche difficoltà alla sua uscita: la critica e le personalità di spicco del cinema russo giudicarono la pellicola incomprensibile ed elitaria, misteriosa, estremamente soggettiva e lontana da ciò che il cinema sovietico doveva impegnarsi a produrre. Tuttavia il pubblico sembrò apprezzarne il risultato, rispecchiandosi nei personaggi nonostante la loro ermeticità e malgrado la difficoltà interpretativa.
La sequenza che fa da prologo rende subito chiaro l'intento che sta alla base della gestazione de Lo specchio: un ragazzo balbuziente viene aiutato a ritrovare la parola tramite i metodi ipnotici di una terapista, che non a caso è un personaggio femminile. Non ha nulla a che fare, questa scena, con il resto dell'opera, ma contiene già in sé il tema centrale che Tarkovskij intende rappresentare, ovvero il ritrovamento del proprio Io perduto, che è anche il ritrovamento delle proprie radici, rappresentate qui dalla figura materna.
La femminilità, che è una presenza centrale di questo film, non rappresenta per Tarkovskij solamente un impulso erotico: la donna è spogliata a un certo punto da ogni componente sessuale, è santificata, diventa il simbolo vivente di un desiderio più profondo di identità; è la casa primaria, il ventre ospitale di cui nel presente non si riesce a trovare un sostituto. Non è un caso l'importanza che rivestirà in Notalghia la figura della "Madonna del Parto" di Piero della Francesca, che rappresenta il contrassegno di una maternità perduta.
L'attrice Margarita Terekhova interpreta qui la duplice figura della madre e della sposa, in una sorta di parallelismo tra passato e presente, nonché forse in un inconscio istinto edipico volto a ritrovare, nella maturità, l'avvolgente amore materno provato da fanciullo. Ma la sovrapposizione dei piani temporali investe anche la vita del protagonista stesso: Aleksej, alter ego del regista, abbandonato dal padre durante l'infanzia e ora destinato a perpetrare egli stesso gli errori del genitore, con il quale è messo in un confronto forzato e inesorabile.
Lo specchio è una frammentata ricerca del proprio tempo perduto, attuata da Tarkovskij per comprendere il proprio presente, e che porta come risultato la scoperta di un'atroce coazione a ripetere gli sbagli del passato, propria dell'uomo e della Storia.
Le violenze di ieri e di oggi vengono infatti rappresentate in sequenze accavallate disordinatamente tra loro come cristalli di tempo: le paure della dittatura stalinista, l'indottrinamento militare, la rivoluzione spagnola: anche la storia si specchia in se stessa e si vede uguale, incapace di evolvere o di imparare dai propri sbagli, ma abile nello sradicare l'uomo dalla propria terra, nel farlo sentire disperso in un mondo inospitale e violento.
Stilisticamente Lo specchio è un'opera puramente tarkovskiana, un mosaico di sculture temporali in cui i materiali della creazione diventano gli attimi sospesi della vita di un uomo, il tempo registrato nelle sue forme e nelle sue manifestazioni fattuali, del quale lo spettatore diventa testimone.
Concettualmente esso rappresenta il trauma di chi si è smarrito nel mondo e sente il bisogno di ritrovarsi: in ciò lo specchio diventa - come fanno notare Masoni e Vecchi - "lo strumento dell'illuminazione e il simbolo della conoscenza. Permette al regista di sondare il proprio Io, ciò che sta dietro la parete ma solo riceve e assorbe immagini, non genera alcuna sintesi, non consente che una personalità scissa si ricomponga in unità". Tarkovskij si guarda allo specchio: opera il tentativo di governare la propria ambiguità, che è poi l'ambiguità dell'uomo, ma il tentativo sembra sospendersi nell'impossibilità di mettere assieme i pezzi.
Attraverso la vita, dirà poi l'autore, l'uomo o si spezza o resiste. Ma per resistere è necessario ritrovare un valore fondamentale, astorico, che non subisca il deteriorarsi del tempo. Lo specchio è in ciò un film che sgretola, che spezzetta il fenomenico, alla ricerca di questo valore fondamentale che Tarkovskij ritroverà poi nell'ideale religioso, nel momento in cui "il tempo nel quale l'uomo vive gli offre la possibilità di prendere coscienza di sé come essere morale proteso verso la verità". Ma questo avverrà solo dopo: a dominare qui è piuttosto il sentimento dell'insoddisfazione e dell'incapacità di sfuggire all'ombra della propria storia.
 
L'ostilità del regime sovietico nei confronti del regista divenne definitiva dopo questo film; la sua attività venne ostacolata in ogni modo e poco tempo dopo a Tarkovskij fu imposto il divieto di girare altre opere cinematografiche.
Ostracizzato in patria, dopo il tentativo (mai concluso anche a causa del suddetto divieto) di trasporre sul grande schermo "L'idiota" di Dostoevskij, dal 1976 al 1977 Tarkovskij si dedicò al teatro. Nel 1978 grazie a un permesso speciale concesso dal regime, poté tornare a girare e nel '79 uscì Stalker, il suo ultimo film girato in patria, di cui parleremo a breve. Completate le riprese il regista si recò in Italia dove, assieme al poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, iniziò a lavorare a un documentario per la RAI (di scarsa rilevanza all'interno della sua filmografia) intitolato Tempo di viaggio (id. 1983). Ritornò in Italia nel 1980 per ricevere il David di Donatello assegnato a Lo specchio: sarà il viaggio in cui prenderà la definitiva decisione di non tornare più in Unione Sovietica. Da allora il sentimento dell'esiliato e la nostalgia ulissea per una patria lontana e irraggiungibile accompagneranno sempre la sua produzione.
Nonostante le continue peregrinazioni in America e in Europa, fu nello Stivale che il regista trovò il più grande sostegno, ricevendo la cittadinanza onoraria dal comune di Firenze e coltivando la profonda amicizia con Tonino Guerra, assieme al quale sceneggerà Nostalghia (id. 1983), uscito nelle sale nel 1983.

nostalghia_mono

A proposito del suo primo lavoro girato totalmente all'estero, Tarkovskij scrive: "Volevo raccontare della nostalgia russa, cioè di quel particolare e specifico stato d'animo che si crea in noi russi quando siamo lontani dalla patria. Volevo parlare del nostro fatale attaccamento alle radici nazionali, al passato, alla cultura, ai luoghi cari, ai familiari e agli amici, dell'attaccamento a queste cose che i russi portano con sé per tutta la vita, indipendentemente da dove li abbia condotti il destino. Raramente sono capaci di cambiare natura e di adattarsi alle nuove condizioni di vita". Ma specifica successivamente: "La nostalgia per noi russi non è un'emozione leggera e sorridente, come può essere per voi. È una specie di malattia mortale, una compassione profonda che lega non tanto alla propria privazione, mancanza e separazione, quanto alla sofferenza degli altri cui si ci accosta per un legame passionale". È bene tenere alla mente queste dichiarazioni nel momento in cui ci si accosta all'opera, che solo a una visione superficiale può apparire "minore", ma che rappresenta a ben vedere la chiave di volta del percorso tarkovskiano, il tassello che porta da una ricerca fallimentare della propria identità (che trova il suo apice in Lo specchio) a un più grande sentimento di salvezza che ricerca l'uomo nel suo legame con la comunità e nella dimensione religiosa del sacrificio per il prossimo.
Che Nostlaghia sia una grande rappresentazione del tempo sospeso dell'esilio è chiaro fin da subito, non solo per la storia in sé, che racconta del poeta Gorčakov, venuto in Italia per preparare una monografia su un musicista russo espatriato anni prima, ma anche per alcuni motivi ricorrenti nella sceneggiatura, tra cui spicca il dialogo che il protagonista intrattiene con la sua accompagnatrice Eugenia a proposito dell'impossibilità di tradurre le opere d'arte, che è poi dovuta all'impossibilità stessa di comunicazione tra diversi paradigmi culturali ("Voi non capite niente della Russia", esclama a un certo punto lo spazientito Gorčakov); ed è indubitabile che questi sentimenti siano gli stessi che lo stesso Tarkovskij provò nel suo allontanamento (seppur volontario) dalla madre Patria.
Ma il succitato cambio di prospettiva è già intravedibile nel modo in cui viene trattata all'interno della pellicola la figura femminile. Al di là della dedica dell'opera alla madre (che è poi sempre una dedica al proprio ventre primo, alle proprie radici fondamentali) anche qui la figura della donna viene inizialmente sublimata a motivo materno, ma in ciò interviene Eugenia, donna tarkovskiana atipica per il fatto che non concepisce la maternità, rappresentante dunque dell'impossibilità di mettere radici. La figura femminile, ovvero il legame personale, soggettivo e sanguigno, viene rifiutato per volgere lo sguardo più in alto, a un sentimento umanitario di salvezza collettiva.
"D'altra parte volevo solo essere felice" esclama in un certo momento il protagonista de Lo specchio, a cui sembra rispondere direttamente il grande personaggio di Domenico, in Nostalghia: "Lo so: te vuoi essere felice, ma ci sono cose più importanti. Bisogna imparare a fare delle cose più importanti, bisogna avere delle idee più grandi".
La "nostalghia" russa è un sentimento del singolo, ma è al contempo una forza che lega alla passione (nel senso più religioso del termine) della collettività: è la nostalgia che porta Tarkovskij a una morale che appare a ben vedere profondamente cristiana. Nel continuo annichilirsi del mondo fenomenico e nel dolore che porta con sé il presente storico, all'uomo è richiesto uno sforzo di fede: non una fede che si compie nell'ultraterreno, ma un impegno costante e presente che ha il suo fine nel sacrifico in nome dell'umanità, nell'amore verso il prossimo, nello svelamento della verità.
Tale motivo è già riscontrabile in altre opere del regista, come ad esempio l'Andrej Rublëv, ma con una differenza fondamentale: se la salvezza nel Rublëv è un fenomeno collettivo, di complicità tra artista e popolo (che assieme costruiscono la campana), diventa invece qui (e sarà ancora più evidente in Sacrificio) la missione solitaria dell'artista e dell'uomo. Il compito di salvezza è dunque sì una forza centrifuga diretta verso l'altro, ma si può compiere solo nell'incomprensione e nella solitudine.
In tutto ciò è Domenico la figura che induce Gorčakov/Tarkovskij ad abbracciare la prospettiva della fede, rappresentata dallo sforzo intrapreso dal protagonista al termine della pellicola di trasportare la candela accesa attraverso la vasca termale, di mantenere cioè viva la luce della verità nel mare della storicità. Ed è sempre lui che, nel suo ultimo discorso, invoca l'unità universale e che si sacrifica sulle note dell'"An die Freude" beethoveniano (scelta musicale tutt'altro che casuale). Domenico è il primo martire tarkovskiano, che apre la via alla sua ultima produzione. Come dichiarò Tonino Guerra: "Ho rivisto Nostalghia, come ho rivisto Sacrificio e ho trovato più perfetto Sacrificio, ma certo Tarkovskij non poteva fare Sacrificio se prima non partiva dalla nostalgia, perché il tema, secondo me, è quello".
L'itinerario che il regista compie da Lo specchio a Nostalghia si conclude quindi con l'inquadratura finale di quest'ultimo, con l'apparizione metaforica e cinematografica dell'ideale religioso sulla terra, che avvolge la fragile casa del singolo in una ben più solida cattedrale. Un'immagine costruita su un tempo dilatato e statico, in cui la pioggia è l'unico elemento di mobilità; un decrescere progressivo del movimento che conduce all'immobilità, quasi un esercizio interiore avulso dallo scorrere abitudinario del tempo, richiesto proprio dall'immedesimazione nella nostalgia.


5. La condanna del positivismo e la ricerca dell'Assoluto

stalker_mono

Prima di abbandonare definitivamente l'Unione Sovietica, Tarkovskij decide di trasporre per il cinema il romanzo fantascientifico dei fratelli Strugackij: "Picnic sul ciglio della strada". La narrazione racconta il viaggio di uno scrittore e di uno scienziato, accompagnati da una sorta di guida clandestina denominata "stalker", attraverso una zona militarmente sorvegliata, nella quale, per motivi misteriosi legati probabilmente alla caduta di un meteorite, ogni desiderio più recondito di chi vi mette piede può essere esaudito.
Stalker (id. 1979) rappresenta, a giudizio di chi scrive, l'opera più completa e matura del regista, sia da un punto di vista di messa in scena che da un punto di vista di contenuti. Ma in che modo può essere letta la pellicola, relativamente a quanto detto finora?
Tralasciamo in questa sede l'esame del modo in cui l'autore stravolga il genere fantascientifico e altre considerazioni, e partiamo dalle dichiarazioni del regista stesso a proposito del film: "In Stalker", scrive Tarkovskij, "ho avvertito l'esigenza di essere univocamente chiaro nell'indicare quel valore positivo fondamentale di cui, come si suol dire, vive l'uomo. [...] l'amore umano è il miracolo che si può contrapporre a qualunque arida teorizzazione che non preveda speranza per il mondo. Questo sentimento è il nostro valore comune e indubbiamente positivo, sebbene abbiamo disimparato anche ad amare... [...] Nonostante i protagonisti subiscano in apparenza una sconfitta, in realtà acquisiscono qualcosa di incalcolabilmente importante: la fede! La scoperta, dentro di sé, di ciò che è più importante. E questo elemento essenziale vive in ogni uomo".
Stalker è un'opera che ha il sapore del thriller metafisico, in cui le dimensioni dell'ignoto e dell'inconscio umano sono sempre presenti, ma sembra essere prima di tutto (e senza troppe forzature) un film di accusa al presente positivistico dei novelli scienziati e artisti, una determinazione dei limiti della conoscenza umana e un tentativo di ritorno a quella dimensione caritatevole dell'uomo, che per comodità Tarkovskij chiama fede, ma che poco ha a che fare con qualsivoglia discorso trascendentale.
Il viaggio dei protagonisti all'interno della Zona è la metafora del viaggio dell'uomo dentro se stesso: addentrandosi all'interno dei limiti imposti dalla ragione positivista e violandoli, si scopre allora quella che per l'uomo rappresenta l'unica possibile Verità, ovvero l'impossibilità di dominare i propri istinti, l'inammissibilità di una conoscenza certa e completa, lo sforzo vano dell'epoca moderna.
Tarkovskij compie il disperato tentativo di salvare la dimensione spirituale, la dimensione inconoscibile dell'Essere, contro ogni senso comune e ogni pretesa di svelamento dell'ente che uccide il ricordo del Mistero. Egli conduce lo spettatore all'interno del più profondo inconscio umano, dove non hanno potere le leggi della fisica, promettendogli la felicità. Ma ciò che l'uomo è portato a disvelare nella Zona è soltanto il proprio insaziabile egoismo, risanabile soltanto tramite la dimensione dell'amore fraterno.
Come fanno notare Kovács e Szilágyi a proposito del film: "La capacità della zona di esaudire i desideri è collegata al bisogno del miracolo in un'epoca priva di religione e di etica, miracolo di natura morale che si compie attraverso la fede".
Il protagonista di Stalker, che eredita le caratteristiche del predicatore cristiano, rappresenta la persona etica che fa fronte alla contemporaneità e che cerca di riportarla alla dimensione salvifica della fede.
"Non credono più a niente. L'organo con cui crediamo gli si è atrofizzato, tanto non ne hanno bisogno! Dio mio, che gente! Tu non li hai visti: hanno gli occhi vuoti! Pensano soltanto a come tenere alto il loro prezzo, a come vendersi più cari, a farsi pagare tutto: anche ogni moto dell'anima. Pensano di avere una missione da compiere, una vocazione... e che si vive una sola volta. Ma gente così può credere a qualcosa? Nessuno crede più, non soltanto quei due... nessuno! Oh Signore! E la cosa peggiore è che non serve a nessuno, a nessuno serve quella stanza, e tutti i miei sforzi sono inutili" È questa la missione che si propone lo Stalker e assieme a lui il regista: far riscoprire all'uomo moderno la dimensione spirituale, ricercare il mistero dell'assoluto nella luce abbagliante del positivismo scientifico. Tarkovskij mal sopporta gli errori della modernità: come racconta l'amico Krysztof Zanussi: "Parlava a me di questo Rinascimento maledetto... Non accettava questo mettere al centro dell'universo non più Dio, ma l'uomo con il suo orgoglio, la sua arroganza, la sua imperfezione".

In Stalker Tarkovskij dichiara i propri intenti e le proprie responsabilità come artista, e attraverso il film rende esplicita la sua missione: "Ritengo che il mio dovere consista nello spingere a riflettere su ciò che di specificamente umano ed eterno viva nell'anima di ciascuno. Ma questo elemento eterno e fondamentale, il più delle volta, viene ignorato dall'uomo; sebbene il destino sia nelle sue mani, rincorre fantasmi. Eppure, in ultima analisi, si riduce tutto a questa semplice particella elementare, l'unica su cui l'uomo possa basare la sua esistenza: la capacità di amare. Tale particella può crescere nell'anima di ciascuno fino a costruire l'impostazione centrale della vita, dare un senso alla vita umana. Ritengo che il mio dovere consista nel far sì che l'uomo avverta in sé l'esigenza di amare, di donare il proprio amore, che senta il richiamo del bello nel vedere i miei film".
Implicitamente viene fatto qui un accostamento che però risulta centrale per la nostra analisi, collegando il Bello (che si spera di richiamare attraverso i film) all'amore proprio dell'intimo di ogni uomo. Mettendo in comunicazione il piano estetico con il piano etico, Tarkovskij afferma così l'importanza dell'arte e dell'artista. Solo attraverso l'arte è possibile all'uomo rapportarsi nuovamente all'Assoluto: "Creando l'immagine artistica egli (l'artista, N.d.R.) supera sempre il proprio pensiero che risulta del tutto inadeguato al cospetto dell'immagine del mondo che ha sentito e percepito, e che gli è apparsa come una rivelazione. Il pensiero infatti è effimero, laddove l'immagine è assoluta. Si può perciò affermare che l'impressione prodotta dall'opera d'arte sull'uomo spiritualmente preparato e l'impressione puramente religiosa sono affini. L'arte agisce innanzitutto sull'anima dell'uomo, formando la sua struttura spirituale".
Stalker
collega in tal modo Lo specchio a Nostalghia, dichiarando la ricerca dell'Assoluto in contrapposizione al senso comune, che si ritroverà poi nel personaggio di Damiano e ancora di più nel protagonista di Sacrificio. Ma oltre a ciò esso fornisce una allegoria stessa del lavoro del regista, metaforica guida dell'uomo attraverso se stesso, che mediante lo strumento dell'arte instilla nel pubblico la nostalgia dell'Ideale.
 

6. Il sacrificio

sacrificio_mono

L'ultima e intensissima opera della produzione tarkovskiana viene presentata al festival di Cannes nel 1986, dove è presto accolta da un entusiasmo pressoché unanime, riscuotendo ben 4 premi, seppur non riuscendo ad aggiudicarsi la Palma d'Oro, che va a "Mission" di Roland Joffé (film molto meno criptico e più adatto al grande pubblico).
Il progetto di Sacrificio (Offret, 1986), che si rafforzò durante la permanenza del regista in Europa, risale tuttavia a molto tempo prima, ovvero al periodo della sua vita in Unione Sovietica. Il soggetto del film si basa sulla storia di Aleksandr, un uomo che vede crollare tutta la sua esistenza a causa dell'annuncio di un'imminente catastrofe nucleare: dopo aver giaciuto per una notte con una strega e aver ascoltato i suoi consigli, il protagonista sacrifica se stesso per l'umanità, brucia la sua casa, rinuncia alla paternità sul proprio figlio e fa voto di silenzio. Il tempo sembra allora retrocedere e dell'incombente disastro pare non esservi più alcuna traccia. Aleksandr però, a causa del suo gesto inspiegabile, viene allontanato da dei medici e portato via in ambulanza.
Tarkovskij spiega l'opera in questi termini: "Mi aveva colpito il tema dell'armonia impossibile senza sacrifico, della biunivoca dipendenza nell'amore, dell'amore reciproco? Perché nessuno vuol comprendere che l'amore può essere soltanto reciproco? Diversamente non può esistere, in altra forma non è amore. Un amore senza totale donazione di sé non è amore, è mutilato, non è nulla. In primo luogo e innanzitutto mi interessa chi è pronto a sacrificare la propria posizione e il proprio nome indipendentemente dal fatto che il sacrificio venga compiuto per principi spirituali, per aiutare il prossimo o per salvare se stessi, oppure per l'una e l'altra cosa insieme. Un tale passo è in fatale contraddizione con l'egoismo insito nella logica normale, contraddice la visione materialistica del mondo e le sue leggi".
Il sacrificio di sé stessi in nome dell'amore per l'umanità è il naturale punto di arrivo del percorso tarkovskiano e ne rappresenta il culmine: Andrej Rublëv, Nostalghia, Stalker, ma a ben vedere l'intera filmografia del regista può essere letta come una parabola cristologica, maturata pian piano nelle riflessioni del suo autore, e che trova in Sacrificio la sua sintesi e summa. In esso si ritrovano e si risolvono tutti i temi cari a Tarkovskij: la figura femminile invocata in nome di una più alta fratellanza universale è richiamata dal personaggio della cameriera con cui Aleksandr giace per riportare la pace nella terra; l'accusa alla mentalità positivista chiusa in se stessa è ancora viva nei dialoghi tra i vari personaggi e nel finale dell'opera; lo sforzo della fede è rappresentato nella simbolica sequenza d'apertura e dal gesto (inutile per una mentalità chiusa all'elemento mistico) dell'innaffiare l'albero morto. Il ritorno alla dimensione religiosa è in fine richiamato dal sacrificio stesso di Aleksandr.
Tarkovskij risulta essere dunque un autore profondamente legato al messaggio cristiano, capace di offrire allo spettatore, tramite i suoi film, una lettura coerente e approfondita della parabola neotestamentaria, ovvero di una religiosità non privata del suo elemento trascendentale (necessario per donare speranza all'uomo), ma la cui novità scioccante e il cui apporto radicale è affatto immanente, è l'homo hominis deus, è il sacrificio in nome dell'amore, in totale opposizione con il cieco individualismo modernista.
"In simili condizioni di dinamismo esteriore per il bene del progresso", scrive Tarkovskij, "l'uomo ha dimenticato la sua realtà concreta, personale, autentica; fondendosi in questo sforzo comune ha perso di vista il significato della propria concreta qualità spirituale. [...] Preso da interessi comuni, nessuno si è curato del proprio interesse personale nel senso predicato da Cristo: Amerai il tuo prossimo come te stesso, ossia ama te stesso a tal punto da rispettare in te quel principio sovrapersonale, divino, che non permetterà di rinchiuderti nei tuoi interessi particolari, dettati dall'avidità e dall'egoismo, e che imporrà di donarti all'altro semplicemente amandolo, senza sofismi e ragionamenti".


offret_mono

Sacrificio rappresenta altresì un salto in avanti nella scrittura drammaturgica del regista. L'intreccio risulta essere più studiato, aumentano i dialoghi, aumentano le interazioni tra i personaggi... Ma nonostante ciò Tarkovskij non rinuncia ad alcuni suoi elementi peculiari: la fotografia dona una luce crepuscolare, quasi innaturale, all'ambientazione bergmaniana della pellicola, molte sequenze sono ancora studiabili come vere e proprie sculture di tempo, l'acqua (leitmotiv tarkovskiano) non abbandona mai le scene.
Ma oltre a ciò, rimane presente nell'opera anche il motivo dell'importanza dell'arte, che è richiamato dalle tele di Leonardo nonché da alcuni dialoghi centrali del film. Come fanno notare giustamente Masoni e Vecchi: "la fede che Tarkovskij mediante Alexandr vuole affermare trova espressione più sicura nella grazia dell'arte. Per il regista l'arte corrisponde alla libera scelta religiosa: tornare a Dio".
La contemplazione de "L'adorazione dei magi" è un momento centrale della conversione del protagonista di Sacrificio: l'opera artistica (in ciò sta la massima fede del regista) è in grado di riportare l'uomo a quella dimensione sua propria che è il sentimento dell'ideale, dell'assoluto, del divino. In ciò sta la sua missione di regista e uomo di fede: al di là di ogni ricerca stilistico-formale, tutta l'attenzione di Tarkovskij è sempre protesa a rievocare l'elemento sovrapersonale dell'uomo, il suo proprium spirituale, nella speranza dunque che l'opera d'arte possa cambiare l'uomo e il mondo: "Ma cos'è la sofferenza? Da cosa proviene? Proviene dall'insoddisfazione, dal conflitto tra l'ideale e il livello in cui ci troviamo. Molto più importante che sentirsi felici è affermare la propria anima nella lotta per una libertà autenticamente divina, che consiste nell'equilibrio tra il bene e il male e nell'insofferenza verso il male. L'arte esprime tutto ciò che vi è di migliore nell'uomo: la Speranza, la Fede, la Carità, la Bellezza, la Preghiera... Ossia ciò che egli sogna, ciò che egli spera... Quando un uomo che non sa nuotare viene gettato in acqua, non è lui, ma è il suo corpo che comincia a compiere movimenti istintivi nel tentativo di salvarsi. Anche l'arte è come un corpo umano gettato nell'acqua: è, per così dire, l'istinto dell'umanità di non affogare in senso spirituale. Nell'artista si manifesta l'istinto spirituale dell'umanità, e nella sua opera l'aspirazione all'eterno, al trascendente, al divino".
 
Pochi mesi dopo l'uscita di Sacrificio Tarkovskij muore a Parigi, cinquantaquattrenne, stroncato da un incurabile tumore. Le autorità sovietiche offrono alla moglie Larisa l'opportunità di rimpatriare la salma per seppellirla nel suolo natio. Coerentemente con le scelte del marito e infastidita dal trattamento che il regime gli aveva da sempre riservato, rifiuta: i suoi resti verranno sepolti nel cimitero ortodosso di Sainte Geneviève de Bois, dove tutt'ora riposano. L'eredità che Tarkovskij lascia al mondo del cinema è immensa e sono molte le personalità artistiche che ricordano con rispetto e stima la figura del regista. Tra di esse il violoncellista russo Mstislav Rostropovič, che alla celebrazione funebre omaggia l'amico esibendosi nell'esecuzione della suite n° 2 per violoncello di J.S. Bach, ricordando l'amore di Andrej per quella tradizione artistica che si collegava direttamente con il sentimento del divino e del sacro, di cui egli stesso risultò essere uno dei grandi rappresentanti.


Note

I capitoli 2 e 3 sono a cura di Valerio Carta.
L'introduzione e i capitoli 4, 5, 6 sono a cura di Eugenio Radin.
I voti nascono dal confronto ponderato di entrambi gli autori.

Bibliografia

- Andrej Tarkovskij, "La forma dell'anima - Il cinema e la ricerca dell'assoluto", Rizzoli, 2012
- Andrej Tarkovskij, "Scolpire il tempo", Ist. Internazionale Tarkovskij, 2015
- Gilles Deleuze, "L'immagine-tempo - cinema 2", Ubulibri, 2004
- Slavoj Žižek, "Tarkovskij: la cosa dallo spazio profondo", Mimesis, 2011
- Achille Frezzato: "Tarkovskij", La Nuova Italia Editrice, 1977
- T. Masoni, P. Vecchi: "Tarkovskij", Il Castoro, 1997





Andrej Tarkovskij